• Università
    • Studio
      • Libri
      • Tesi
    • Orientamento
    • Vita da Fuori Sede
  • Pausa Studio
    • Serie TV
  • Chi siamo
Lo Studente in crisi
  • Università
    • Studio
      • Libri
      • Tesi
    • Orientamento
    • Vita da Fuori Sede
  • Pausa Studio
    • Serie TV
  • Chi siamo
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Università

5 tipici professori universitari

5 tipici professori universitari
MARIANGELA FRANCINI
1 Dicembre 2016

Nessuno sa davvero da dove provengano i professori universitari: i più recenti studi in materia pensano che una curiosa congiunzione astral/planetaria li faccia generare per partenogenesi dagli assistenti. Quale che siano le loro origini, sono loro ad avere in mano, nel bene e nel male, le redini della vostra carriera: conoscerli è fondamentale per uscire a riveder le stelle, come diceva il più famoso fuorisede d’ Italia.

Di seguito proponiamo una prima, sommaria classificazione, ad uso e consumo soprattutto delle matricole.

5 tipici professori universitari

#1 L’ Appassionato

Guarda i grafici come acqua nel deserto, legge disposizioni con la voce rotta di chi ha abbracciato la vera fede, e consiglia ai suoi studenti paper semisconosciuti da cui trarre ispirazione per ulteriori sviluppi: è l’ Appassionato, un professore che si consuma per la sua materia, e tenta in ogni modo di farla brillare per i suoi studenti quanto, un imprecisato tempo fa, aveva brillato per lui. I risultati di questa passione possono essere due: la chiarezza estrema, o l’ incomprensibilità massima. Niente vie di mezzo.

#2 Il Razionalista

Le sue lezioni sono come castelli di carte: delicate, equilibrate e fragilissime. Ogni concetto dell’ ora è espresso, con voce debolmente sibilante, in funzione di quello che lo seguirà subito dopo: per questa ragione è fondamentale non abbandonare mai, per nessun motivo, la lezione di un Razionalista. Se vi perdete una parola l’ intero castello non reggerà mai più. E state pur tranquilli che sarà esattamente quel concetto che vi verrà chiesto all’esame.

#3 Il Metodico

Ogni mattina, da quarant’anni, apre il libro e rilegge le stesse frasi, con lo stesso tono, e aggiunge le stesse chiose. Non per niente ormai da tempo tutti i rivenditori di libri usati gli mandano le penne e le spillette: chi ode il suo cognome, in facoltà, sa già che un libro usato per il suo corso è la panacea di tutti i mali.

#4 Il Politicamente Impegnato

Specie sempre più rara, purtroppo o per fortuna. All’amore per la materia proprio dell’ Appassionato aggiunge dosi più o meno abbondanti, e più o meno velate, di ideologia. Una sola regola: non fatevelo nemico.

#5 L’ Uomo Invisibile

Nel dubbio, manda gli assistenti. Lo conoscerete il giorno dell’ esame.

IndietroAvanti
Usa le frecce per continuare

Related Itemsprofessori
Click to add a comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Università
1 Dicembre 2016
MARIANGELA FRANCINI

Related Itemsprofessori

More in Università

Dizionario di spagnolo: qual è il migliore?

Dizionario di SPAGNOLO: qual è il migliore?

Studente In Crisi14 Gennaio 2021
Read More
Concentrarsi nello studio

Concentrarsi nello studio: ecco come fare

Studente In Crisi11 Gennaio 2021
Read More
computer per studiare

I Migliori Computer per Studiare (lista aggiornata)

Studente In Crisi28 Dicembre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Title More Title

Sineddoche: cos'è
Read More
Libri
Sineddoche: che cos’è e come si usa?

La sineddoche, proprio come la metonimia, è una figura retorica. Molto spesso, però, la prima finisce per...

Studente In Crisi 14 Gennaio 2021
Lo Studente in crisi

Studente in crisi è il primo magazine in Italia con consigli e trucchi per sopravvivere nel mondo dell'Università.

Studente in crisi

Chi siamo

studenteincrisi@gmail.com

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti ai cookie. Per saperne di più
Privacy Policy
Cookie policy

Copyright © 2010 - 2020 Lo Studente in crisi.

Studente di ingegneria: 11 ragioni per innamorarsene
5 buoni motivi per avere un amico ingegnere
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei suoi Studenti in crisi.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. .Accetto [http://www.lostudenteincrisi.it/informativa-sui-cookie-cookie-policy/]
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.