• Università
    • Orientamento
    • Vita da Fuori Sede
    • Tesi
  • Studiare
  • Pausa Studio
    • Serie TV
    • Libri
    • Lavoro
Lo Studente in crisi
  • Università
    • Orientamento
    • Vita da Fuori Sede
    • Tesi
  • Studiare
  • Pausa Studio
    • Serie TV
    • Libri
    • Lavoro
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • LinkedIn

  • RSS

Vita da Fuori Sede

Cercare casa: Ecco la guida definitiva per studenti fuori sede

Cercare casa: Ecco la guida definitiva per studenti fuori sede
Studente In Crisi
19 Luglio 2017

L’estate, oltre a rappresentare una vera e propria tortura per chi è in sessione estiva,  è anche il periodo migliore per cercare casa ed iniziare un nuovo percorso di studi. Ma il mondo degli affitti per studenti è una giungla. Terribile quasi quanto un esame da 12 CFU a fine Luglio (hai presente quando sudano anche i muri e tu devi studiare? Ecco, così).

Non si salva nessuno, il discorso è valido sia per le matricole che per i neolaureati in procinto di cambiare città.

Per questo è indispensabile farsi trovare preparati. Qui vogliamo fornirti qualche consiglio utile per evitare di ritrovarti in alloggi al limite dell’umana immaginazione.

Guida studenti per cercare casa

Partiamo dal principio, dove cercare l’alloggio? In rete ci sono diversi siti ed applicazioni per questo scopo, molti fanno capo ad agenzie immobiliari, con centinaia di annunci di vario genere: monolocali, bilocali, capanne e case sugli alberi.

Tutto bellissimo, ma a volte per risparmiare qualcosa può esser utile evitare di passare da un’agenzia e rapportarsi direttamente con il padrone di casa attraverso:

  • gli annunci fissati nelle bacheche dell’università,
  • il buon vecchio passaparola, possono tornare utili anche le associazioni studentesche,
  • i gruppi Facebook cerco casa, anche lì puoi fare degli ottimi affari

Attenzione però, evitando l’agenzia immobiliare si risparmia qualche soldo ma allo stesso tempo si incorre nel terrificante mondo dei proprietari di casa con allegata asimmetria informativa (Akerlof docet).

Un mondo fatto di case fatiscenti, bollette salate e caldaie non funzionanti (se sei stato fuorisede sai bene di cosa parlo).

Per il tuo bene dovresti sempre sfruttare siti come ChromosHome che forniscono gratuitamente recensioni di appartamenti, padroni di casa e zone della città.

In questo modo eviti di ritrovarti in posti che ti faranno poi rimpiangere la tua scelta di trasferirti.

Anzi, lascia pure una recensione in modo da aiutare gli studenti in crisi che verranno dopo di te, e magari prenditi una bella rivincita su quel padrone di casa che non si è comportato proprio nel modo migliore.

Come valutare una casa?

Fatta la prima grossa scrematura degli annunci immobiliari possiamo iniziare ad andare nello specifico.

In particolare ci interessano 4 cose:

  1. Contratto d’affitto
    In primis è importante capire esattamente quanto andremo a pagare. Non sempre questa informazione risulta chiara dall’annuncio. Bisogna infatti considerare le spese di condominio e le utenze varie. Alcune volte sembra che un alloggio sia un affare per i costi contenuti, poi si rivelano pian piano tutte le varie spese “nascoste” ed arriva il trauma.Altra cosa importante è capire se il contratto verrà regolarizzato o meno, perché nel primo caso sarà possibile per i vostri genitori detrarlo al 19% dalla dichiarazione dei redditi, non male.
  2. Coinquilini
    Forse l’aspetto più importante da tenere in considerazione per mantenere una discreta sanità mentale. Cerca sempre di capire con chi e quante persone andrai ad abitare. Il numero di coinquilini perfetto è 3, ma dipende sempre da caso a caso. Consiglio spassionato: valuta questo numero anche in relazione ai bagni presenti in casa, aspettare il proprio turno al mattino mentre si è in ritardo per le lezioni non è molto divertente. Come trovare coinquilini? Come già detto spesso basta cercare su Facebook all’interno dei vari gruppi. L’ideale sarebbe cercare qualcuno con cui condividere interessi e passioni, in modo da poter mantenere i migliori rapporti possibili, soprattutto quando se si opta per un posto letto in una camera doppia.
  3. Stato dell’appartamento
    Altro enorme problema per gli studenti fuori sede è ritrovarsi a combattere con i problemi classici di appartamenti non curati adeguatamente: macchie sui muri, mobili danneggiati e soprattutto l’evergreen dell’impianto idraulico che funziona a giorni alterni. Non è semplice ma sarebbe sempre ottima cosa capire se in casa è tutto funzionante, e in che modo vengono gestite le spese di manutenzione.

    Ed è proprio qui che tornano utili le famose recensioni di ChromosHome.
  4. Posizione
    Indubbiamente risparmiare andando a vivere in provincia di Mordor Centrale è un’ottima cosa, ma via via ti renderai conto che prendere mezzi e treni ogni giorno per andare a lezione non è altrettanto divertente. Soprattutto se quei mezzi sono affollati come un concerto dei Coldplay. La verità è che è molto meglio, qualora possibile, spendere un po’ di più ma vivere in una posizione comoda per raggiungere l’università.

In definitiva cercare casa non è semplice, ci vuole tempo e bisogna valutare decine e decine di annunci prima di arrivare alla soluzione perfetta.

Il tempo impiegato all’inizio però è un investimento. Quando avrai trovato la casa quasi perfetta potrai dedicare tutti i tuoi sforzi e le tue energie allo studio.

IndietroAvanti
Usa le frecce per continuare

Related ItemsIEDstudente universitario
Click to add a comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Vita da Fuori Sede
19 Luglio 2017
Studente In Crisi

Related ItemsIEDstudente universitario

More in Vita da Fuori Sede

  • coinquilini di merda
    Read More
    7 cose che solo chi ha dei coinquilini di merda può capire

    Se anche tu hai appena iniziato l’università  e ti sei trasferito lontano dalla tua calda, amorevole, accogliente...

    Fabrizio Cucciniello 10 Gennaio 2018
  • Studiare a Berlino
    Read More
    Studiare a Berlino: ecco tutti i passaggi da seguire

    Si sa, la vita da studenti è difficile, piena di ansie e crisi varie. Ci sono le...

    Fabrizio Cucciniello 9 Maggio 2017
  • frecciabianca
    Read More
    Frecciabianca: ecco i 5 disagi cui stare attenti su questi treni

    Viaggiare su un Frecciabianca può causare stress, ansia e forti emicranie

    Fabrizio Cucciniello 13 Aprile 2017
  • proprietari di casa
    Read More
    Casa per fuorisede: ecco i 4 peggiori proprietari da evitare in ogni modo per studiare serenamente

    La vita da fuorisede sarebbe anche divertente se non fosse per loro, i padroni di casa disagiati....

    Fabrizio Cucciniello 17 Marzo 2017
Scroll for more
Tap

Troppo in crisi?

  Unisciti al nostro gruppo di sostegno su Facebook

Entra nel nostro Team!

  Vorresti scrivere articoli (retribuiti) che possano aiutare e divertire gli altri Studenti?
Collabora con noi!
Lo Studente in crisi

Studente in crisi è il primo magazine in Italia con consigli e trucchi per sopravvivere nel mondo dell'Università.

Studente in crisi

Chi sono
Contatti e Collaborazioni
Collabora

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti ai cookie. Per saperne di più
Privacy Policy
Cookie policy

Copyright © 2019 Lo Studente in crisi.

Studiare a Berlino: ecco tutti i passaggi da seguire
7 cose che solo chi ha dei coinquilini di merda può capire
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei suoi Studenti in crisi.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. .Accetto [http://www.lostudenteincrisi.it/informativa-sui-cookie-cookie-policy/]
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato