• Università
    • Studio
      • Libri
      • Tesi
    • Orientamento
    • Vita da Fuori Sede
  • Pausa Studio
    • Serie TV
  • Chi siamo
Lo Studente in crisi
  • Università
    • Studio
      • Libri
      • Tesi
    • Orientamento
    • Vita da Fuori Sede
  • Pausa Studio
    • Serie TV
  • Chi siamo
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Università

I 4 motivi per fare parte di un gruppo di studio!

I 4 motivi per fare parte di un gruppo di studio!
Francesca Meneghini
20 Marzo 2017

Anche a voi deprime l’idea di studiare (e ripetere) soli e sconsolati, in una stanza dove l’unico essere animato siete voi (a parte il gatto, il canarino, o la vostra mangusta domestica) ?

Oppure siete sostenitori del “chi fa da sè, fa per tre” e rifiutate ogni proposta di vita sociale, dalle ultime due settimane di studio in poi?

Beh.. qualunque sia la vostra riposta.. Ho qui l’articolo che fa per voi!

E in entrambi i casi vi spiegherò:

  • perché continuare a studiare in gruppo

  • o perché iniziare SUBITO a studiare in gruppo

Ecco i..

4 motivi per fare parte di un gruppo di studio!

Vi elenco sinteticamente quali benefici ho riscontrato negli anni nello studiare in gruppo (2 o più persone) , benefici che, tra l’altro, sono stati provati anche da numerosi studi scientifici:


1️⃣ Mantenere la concentrazione alta e NON procastinare. 

Soprattutto nelle ultime fasi in cui siamo stanchi e affaticati, tendiamo a stufarci in fretta di stare ore e ore sui libri, in questo modo invece rompiamo la monotonia! 📚

2️⃣ Colmare le proprie lacune di studio e confrontarsi

Su argomenti che non abbiamo capito, o che credevamo di aver capito! ( E dai.. ditemi che non vi capita almeno una volta a esame di credere di aver avuto l’illuminazione divina e non aver capito un biiip invece?!)

3️⃣ Gruppo di studio = lavoro di approfondimento e revisione condiviso!!

Si uniscono le forze e i tempi sono dimezzati.

Cono dell'apprendimento
4️⃣ Aiuta notevolmente le nostre capacità di memorizzazione, rielaborazione ed esposizione. 

Last but not least: come mostrato nell’immagine uno studio scientifico ha dimostrato che, un coinvolgimento partecipativo, quindi partecipare a una discussione e tenere un discorso, ci fa ricordare a lungo termine ben il 70% delle cose che sentiamo dire e che diciamo! 

Questo vuol dire che non ci dobbiamo fermare a leggere, sottolineare e schematizzare ma anche esporre agli altri ciò che abbiamo studiato, per poter raggiungere risultati ottimali (e soprattutto se l’esame è orale).


MUY BIEN GUAPOS, siamo arrivati ai suggerimenti finali.
 

Sarebbe meglio non far durare la fase di ripetizione e ripasso di gruppo fino a pomeriggio inoltrato, ma massimo verso le ore 16/17.

In questo modo ognuno, può tornare a casa per rielaborare o rivedere in autonomia ciò che si è studiato durante la giornata, e fare un punto personale della situazione.

NB: Ricordate che questo però dipende sempre dal tipo di esame, e da quanto sentiamo che la nostra preparazione possa essere stata sufficientemente rielaborata in gruppo!  

See you next time e… tutti per uno, uno per tutti!!!

IndietroAvanti
Usa le frecce per continuare

Related Itemsappelloapprendimentoprimo anno
Click to add a comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Università
20 Marzo 2017
Francesca Meneghini

Ambiziosa Crafty lady e nerd della cartoleria, che sta approdando alla Laurea in Giurisprudenza, una penna alla volta. @catchthecraft

Related Itemsappelloapprendimentoprimo anno

More in Università

Dizionario di spagnolo: qual è il migliore?

Dizionario di SPAGNOLO: qual è il migliore?

Studente In Crisi14 Gennaio 2021
Read More
Concentrarsi nello studio

Concentrarsi nello studio: ecco come fare

Studente In Crisi11 Gennaio 2021
Read More
computer per studiare

I Migliori Computer per Studiare (lista aggiornata)

Studente In Crisi28 Dicembre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Title More Title

Sineddoche: cos'è
Read More
Libri
Sineddoche: che cos’è e come si usa?

La sineddoche, proprio come la metonimia, è una figura retorica. Molto spesso, però, la prima finisce per...

Studente In Crisi 14 Gennaio 2021
Lo Studente in crisi

Studente in crisi è il primo magazine in Italia con consigli e trucchi per sopravvivere nel mondo dell'Università.

Studente in crisi

Chi siamo

studenteincrisi@gmail.com

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti ai cookie. Per saperne di più
Privacy Policy
Cookie policy

Copyright © 2010 - 2020 Lo Studente in crisi.

Regali di Laurea Originali per Studenti di Psicologia, Economia, Farmacia, Architettura e Beni Culturali
Studente Di Psicologia: Ecco Le 7 Domande Da Evitare Assolutamente In Sua Presenza
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei suoi Studenti in crisi.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. .Accetto [http://www.lostudenteincrisi.it/informativa-sui-cookie-cookie-policy/]
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.