• Università
    • Studio
      • Libri
      • Tesi
    • Orientamento
    • Vita da Fuori Sede
  • Pausa Studio
    • Serie TV
  • Chi siamo
Lo Studente in crisi
  • Università
    • Studio
      • Libri
      • Tesi
    • Orientamento
    • Vita da Fuori Sede
  • Pausa Studio
    • Serie TV
  • Chi siamo
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Serie TV

Le 5 serie TV che distruggeranno la vostra carriera studentesca

Le 5 serie TV che distruggeranno la vostra carriera studentesca
Fabrizio Cucciniello
31 Ottobre 2015

Ah…novembre sta arrivando, con i suoi precoci venti gelidi preannuncianti un Natale ancora più gelido…che meraviglia, l’inverno.
SCHERZAVO!!! L’unica parte che mi piace dell’inverno è lo stare rinchiusa in casa sotto quattordici coperte di pile a guardare la mia serie preferita.

Anzi, la cosa che soprattutto adoro è tornare a casa dopo una pesantissima giornata in uni, dove per inciso c’è sempre un freddo cane e i caloriferi giocano a chi si rompe per primo, mettermi sotto il pile, accendere il PC e…ricordarmi della sessione invernale incombente.

Non c’è nulla, assolutamente nulla di più difficile dell’interrompere un episodio per studiare. Nulla. Ma, siccome siamo qui per darvi consigli utili in vista del prossimo esame, mi accingo ad analizzare qualche serie che sta avendo parecchio successo…e spiegarvi come disintossicarvi. Cerchiamo di evitare una dipartita della vostra carriera studentesca, non siete d’accordo?

Le 5 serie TV che distruggeranno la vostra carriera studentesca

1- Sherlock

sherlock

Partiamo da un livello base di disintossicazione. Sherlock è una serie televisiva britannica liberamente tratta dalle opere di Sir Arthur Conan Doyle. I creatori sono Steven Moffat (quell’uomo è un genio) e Mark Gatiss, mentre l’amato Benedict Cumberbatch interpreta l’arguto Sherlock Holmes, seguito come un’ombra da Martin Freeman, aka Dottor John Watson.

Vi spiego il motivo per cui ho scelto questa serie come portatrice di un normale livello di intossicazione: le tre stagioni finora uscite dell’improbabile investigatore contano solo 3 episodi ciascuna, da 90 minuti. Questo significa, fondamentalmente, che non è impossibile vedere tutte le stagioni in una settimana (lo so che esiste qualcun altro che lo fa…prendetevi le vostre responsabilità) senza perdere di vista lo studio.

La mole di tempo necessaria è, in fondo, gestibile, quindi potrebbe essere un’idea quella di dedicarsi alle varie stagioni come a dei film, vedendole alla sera dopo cena, per esempio. Insomma, a conti fatti, la quantità di carriera studentesca rubata qui è negoziabile con il fascino di Cumberbatch e l’intreccio complicato della trama. Se anche il telefilm vi ingloberà, il materiale disponibile non sarà abbastanza da farvi perdere durante il tragitto letto-università. Non so se mi spiego.

Livello di difficoltà nel disintossicarsi: basso.

IndietroPagina 1 di 5Continua
Usa le frecce per continuare

Related Itemsclassificheserie tvstudenti
Click to add a comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Serie TV
31 Ottobre 2015
Fabrizio Cucciniello @Studenteincrisi

Social Media Manager, Blogger, Youtuber e altre cose che non riuscirò mai a spiegare a mia nonna.

Related Itemsclassificheserie tvstudenti

More in Serie TV

Imparare l'inglese

Imparare l’inglese da autodidatta: 5 consigli utili

Studente In Crisi12 Gennaio 2021
Read More
film in inglese

5 film in inglese facili da comprendere

Giulia Emanuele18 Aprile 2020
Read More

La casa di carta e altre 5 serie tv da vedere su Netflix

Giulia Emanuele4 Aprile 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Title More Title

Sineddoche: cos'è
Read More
Libri
Sineddoche: che cos’è e come si usa?

La sineddoche, proprio come la metonimia, è una figura retorica. Molto spesso, però, la prima finisce per...

Studente In Crisi 14 Gennaio 2021
Lo Studente in crisi

Studente in crisi è il primo magazine in Italia con consigli e trucchi per sopravvivere nel mondo dell'Università.

Studente in crisi

Chi siamo

studenteincrisi@gmail.com

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti ai cookie. Per saperne di più
Privacy Policy
Cookie policy

Copyright © 2010 - 2020 Lo Studente in crisi.

Streaming: i 5 stadi della dipendenza da serie Tv
E se la Disney disegnasse Game of Thrones?
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei suoi Studenti in crisi.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. .Accetto [http://www.lostudenteincrisi.it/informativa-sui-cookie-cookie-policy/]
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.