I 4 motivi per fare parte di un gruppo di studio!

I 4 motivi per fare parte di un gruppo di studio!

Anche a voi deprime l’idea di studiare (e ripetere) soli e sconsolati, in una stanza dove l’unico essere animato siete voi (a parte il gatto, il canarino, o la vostra mangusta domestica) ?

Oppure siete sostenitori del “chi fa da sè, fa per tre” e rifiutate ogni proposta di vita sociale, dalle ultime due settimane di studio in poi?

Beh.. qualunque sia la vostra riposta.. Ho qui l’articolo che fa per voi!

E in entrambi i casi vi spiegherò:

Ecco i..

4 motivi per fare parte di un gruppo di studio!

Vi elenco sinteticamente quali benefici ho riscontrato negli anni nello studiare in gruppo (2 o più persone) , benefici che, tra l’altro, sono stati provati anche da numerosi studi scientifici:


1️⃣ Mantenere la concentrazione alta e NON procastinare. 

Soprattutto nelle ultime fasi in cui siamo stanchi e affaticati, tendiamo a stufarci in fretta di stare ore e ore sui libri, in questo modo invece rompiamo la monotonia📚

2️⃣ Colmare le proprie lacune di studio e confrontarsi

Su argomenti che non abbiamo capito, o che credevamo di aver capito! ( E dai.. ditemi che non vi capita almeno una volta a esame di credere di aver avuto l’illuminazione divina e non aver capito un biiip invece?!)

3️⃣ Gruppo di studio = lavoro di approfondimento e revisione condiviso!!

Si uniscono le forze e i tempi sono dimezzati.

Cono dell'apprendimento
4️⃣ Aiuta notevolmente le nostre capacità di memorizzazione, rielaborazione ed esposizione. 

Last but not least: come mostrato nell’immagine uno studio scientifico ha dimostrato che, un coinvolgimento partecipativo, quindi partecipare a una discussione e tenere un discorso, ci fa ricordare a lungo termine ben il 70% delle cose che sentiamo dire e che diciamo! 

Questo vuol dire che non ci dobbiamo fermare a leggere, sottolineare e schematizzare ma anche esporre agli altri ciò che abbiamo studiato, per poter raggiungere risultati ottimali (e soprattutto se l’esame è orale).


MUY BIEN GUAPOS, siamo arrivati ai suggerimenti finali.
 

Sarebbe meglio non far durare la fase di ripetizione e ripasso di gruppo fino a pomeriggio inoltrato, ma massimo verso le ore 16/17.

In questo modo ognuno, può tornare a casa per rielaborare o rivedere in autonomia ciò che si è studiato durante la giornata, e fare un punto personale della situazione.

NB: Ricordate che questo però dipende sempre dal tipo di esame, e da quanto sentiamo che la nostra preparazione possa essere stata sufficientemente rielaborata in gruppo!  

See you next time e… tutti per uno, uno per tutti!!!

Usa le frecce per continuare

Potrebbe interessarti anche..

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *