In alcune città il prezzo di un posto letto può essere veramente proibitivo: onde evitare di vendersi un polmone per vivere in uno scantinato con altre sei persone a tonno in scatola e sogni infranti, molti scelgono un’altra via e si aggiungono alle fila dell’esercito degli studenti pendolari. Spesso però- complici le distanze e i […]Read More
Nonostante siamo una Repubblica unita da parecchio tempo, e nonostante il web abbia ormai quasi annullato distanze anche globali, molte delle differenze tra Nord e Sud del Belpaese permangono. Spesso può capitare di trovarsi gomito a gomito in facoltà con ragazzi meridionali che vengono da Palermo, Matera, Napoli, Campobasso. Di seguito trovate cinque buone ragioni […]Read More
Sarà lo charme conferito dalla cultura; sarà la posizione di potere; sarà l’ unisessualità di molti corsi (chi ha detto ingegneria?). Quale che sia la causa, non è affatto raro che un/una (scriverò al femminile per comodità di stile) vostra collega esordisca con un sognante : “Io amo il/la [cognome del docente]!”. Se doveste trovarvi […]Read More
Specie sotto esame, lo stress da studio può diventare un pericolo per ben tre elementi della vostra vita universitaria: innanzitutto, per la vostra salute fisica, in quanto l’ innalzamento dei livelli di cortisolo provoca, sul lungo periodo, accumuli di grasso ventrale e picchi del colesterolo, oltre a quel simpatico istinto di mangiarvi anche libri e […]Read More
Alle superiori sei stato abituato a trattare con un massimo di venti-venticinque persone per volta: in un’ aula universitaria ce ne stanno anche un centinaio, e prima o poi dovrai interagire con tutte loro. Mai come in facoltà l’ isolamento è pericoloso, e farsi degli amici potrebbe migliorarti la carriera, oltre a regalarti momenti che, […]Read More