Anni di studio in cambio di una laurea e di un lavoro sicuro: questo era lo scambio che si poteva presentare ai nostri padri, quando il leggendario “posto in banca” era una sicura garanzia di stipendio e stima sociale dal giorno dell’assunzione fino a quello della sepoltura. A meno che non viviate in fondo a […]Read More
Forse se ne sono accorti solo gli allergici e i passerotti, ma lentamente e inesorabilmente sta ritornando la primavera. Questa stagione significa tre cose per gli universitari: innanzitutto studiare sarà ancora più triste perché il tempo si farà più mite, poi i vostri begli ormoni si risveglieranno dal letargo (sì ingegneri, sto guardando anche e […]Read More
Il caffè, piaccia o no, rimane il più fedele compagno degli studenti in crisi di ogni latitudine. Ma lungi dall’essere solo una fonte economica di caffeina- e probabilmente di Dio sa cos’altro- quel brodo abbondantemente zuccherato costituisce anche un ottimo collante sociale, e l’occasione per una quantità di situazioni più o meno imbarazzanti. Di seguito […]Read More
Alle volte non è solo questione di numeri. Alle volte è anche, e soprattutto, questione di ciò che importa davvero: essere chiusi in una facoltà che domani ci darà da mangiare ma dopodomani potrebbe riempirci gli occhi di rimpianto e il fegato di Prozac potrebbe avere un costo opportunità più alto di quanto non si […]Read More
Il nome Leopardi dice già tutto o quasi. Poeta, scrittore, esperto di lingue antiche e astronomia, padre di tutti i sentimentali delusi e primo degli studenti in crisi: avrete sentito raccontare la sua storia troppe volte, senza contare tutte quelle proiettate sullo schermo- se non avete già visto Il Giovane Favoloso, trovate un modo per […]Read More